Dicembre 2007
Se ha ricevuto
una diagnosi di
diabete o sindrome
metabolica, una
condizione che
precede il diabete
e le malattie
cardiovascolar,
potrebbe essere
maggiormente
vulnerabile net
confront! del rischi
ambientali, come
I'in q uinamento
atmosferico ed il
caldo eccessivo.
II diabete e
i rischi ambientali
Informazioni per gli anziani e coloro che
se ne prendono euro
Fra gli americani di eta
uguale o superiore ai
65 anni, il 20% degli
uomini ed il 15% e delle
donne affetto da diabete. Negli
Stati Uniti, piu di 60 milioni di
persone soffrono di diabete
o sindrome metabolica12 una
malattia che precede diabete
e le malattie cardiovascolari
(cardiopatia e ictus).
Il diabete e tra le dieci cause
principal! di decesso negli USA
per gli uomini e le donne oltre i
65 anni di eta3 e costa al paese
piu di 132 milioni di dollar! ogni
anno.1
Cos'e il diabete?
II diabete si verifica quando
I'organismo non e in grado di
produrre I'insulina, un ormone
prodotto nel pancreas. Si verifica
inoltre quando I'organismo
non reagisce bene all'insulina.
La causa precisa di questa
malattia non e nota, sebbene
fattori genetic! e lo stile di vita,
come I'obesita e la mancanza di
esercizio fisico, sembrano essere
coinvolti.
Vi sono divers! tip! di diabete,
ma quelli di gran lunga piu
comuni sono il "tipo 1" ed
il "tipo 2". II diabete di tipo
2, che colpisce oltre il 90%
dei diabetic!, e piu comune
fra gli anziani. Le persone in
soprappeso ed inattive hanno
maggiori probability di contrarre
il diabete di tipo 2.
Il diabete comporta un
maggiore rischio di infarto, ictus
e complicazioni correlate ad
una cattiva circolazione. Puo
provocare problem! alia salute
a lungo termine fra cui cecita,
malattia cardiovascolare, ictus,
insufficienza renale, amputazioni
e lesion! al sistema nervoso.
L'esposizione a rischi ambientali,
come I'inquinamento
atmosferico e il caldo
eccessivo, puo provocare un
peggioramento della salute delle
persone affette dal diabete.
Questa scheda informativa riassume I'effetto dei fattori
ambientali sulla salute degli anziani affetti da diabete
e suggerisce come ridurre al minimo I'esposizione
aH'inquinamento atmosferico e al caldo eccessivo.
-------
II diabete ha una prevalenza
maggiore fra le minoranze etniche
Nel 2001, tra i gruppi di etnia ispanica e tra
gli Indian! d'America, il diabete era la quinta
causa di decesso fra le donne e la sesta fra gli
uomini. II diabete si riscontra piu spesso negli
afro-americani, nei nativi americani, in alcuni
asiatico-americani, nei nativi di alcune isole del
Pacifico e delle Hawaii e negli ispano-americani.
La prevalenza del diabete nelle persone di colore
e significativamente maggiore rispetto ai bianchi
(23% rispetto al 14%). Inoltre, gli individui di
origine ispanica segnalano un'incidenza maggiore
di diabete rispetto ai bianchi non-ispanici (24%
rispetto al 14%).4
Percentuale della popolazione con eta
uguale o superiore a 65 anni affetta
da diabete (in base all'etnia)5
25%
20%
15%
10%
5%
0%
14%
23%
24%
Bianchi non-
ispanici
Non-ispanici
di cofores
Ispanici
Fattori ambientali che possono
influire sulla salute del diabetic!
Qualita dell'aria
Le persone affette da diabete sono considerate
ad alto rischio per quanto riguarda gli effetti
awersi sulla salute derivanti dall'esposizione a
particelle nocive, o all'inquinamento atmosferico,
sia in casa sia all'aperto. II respirare particelle
nocive provenienti da sostanze inquinanti (ad
es. fumo, gas di scarico, emission! industrial!
e caligine proveniente dalla combustione di
combustibili fossil!) puo aumentare il rischio di
infarto e ictus.
Uno studio recente ha rilevato che nei diabetic!
adulti la capacita dei vasi sanguigni di regolare
il flusso di sangue era ridotto nei giorni con alti
livelli di particelle generate dal traffico e dalle
central! termoelettriche a carbone. La riduzione
dell'apporto ematico e associata all'aumentato
rischio di infarto, ictus ed altri disturb! cardiac!.
Altri stud! hanno riscontrato una maggiore
incidenza di ricoveri e decessi per problem!
cardiovascolari nei diabetic! in condizioni di
inquinamento atmosferico elevato56.
Coldo eccessivo
L'esposizione a temperature superior! ai 90° F
(32°C circa) e molto pericolosa, soprattutto in
condizioni di umidita elevata. Il diabete puo
interferire con la termoregolazione7 in condizioni
di caldo estremo. I diabetic! devono fare molta
attenzione durante i period! di caldo eccessivo.
La migliore difesa e evitare di esporsi a queste
temperature estreme. L'aria condizionata e uno
dei migliori rimedi contro i disturb! ed i decessi
legati al caldo8.
-------
Cosa si puo fare per ridurre al minimo
I'esposizione ai rischi ambientali?
- LIMITARE IL CONTATTO CON I FATTORI AMBIENTALI .
• Ridurre I'esposizione al traffico e all'inquinamento atmosferico all'aperto
IPrestare attenzione alle prevision! metereologiche relative all'indice di qualita |
dell'aria per scoprire se sussistano condizioni sfavorevoli per i gruppi sensibili.
Chieda al Suo medico se e necessario che riduca le attivita quando I'indice
della qualita dell'aria e elevato. Nel caso di fumo all'esterno dell'abitazione
Iproveniente da incendi boschivi o da altri tipi di incendio, o se ci si trova in un |
edificio con diverse famiglie nel caso di fumo di cottura o altri fumi nell'edificio,
impostare il condizionatore dell'aria su ricircolo e tenere chiuse le finestre fino
al miglioramento della situazione. Ridurre il tempo trascorso nel traffico. Evitare
Il'attivita fisica. Limitare I'esercizio fisico nelle vicinanze di strade con parecchio •
traffico.
• Evitare che il fumo penetri nell'abitazione
_ Evitare il fumo di tabacco. Se possibile, chiedere ai fumatori di uscire per _
fumare. Scegliere ristoranti, bar e luoghi pubblici in cui sia vietato fumare. Fare
in modo che le stufe a legna e i caminetti tirino bene.
• Fare attenzione quando si lavora in casa
ISe occorre dare una mano di pittura in casa, programmare il lavoro per un
giorno in cui sia possibile lasciare aperte porte e finestre ed utilizzare ventilatori
per assicurare un buon ricambio d'aria. Riposare frequentemente all'aperto ed
evitare per diversi giorni le stanze con pittura fresca.
Iprima di restaurare una casa costruita prima del 1978, prendere le precauzioni
necessarie per evitare I'esposizione alle vernici a base di piombo. Non usare
sabbiatrici a nastro, torce a gas, pistole ad aria compressa o carta smerigliata
per rimuovere vernici a base di piombo per evitare di generare polveri e fumi
Icontenenti piombo.
• Proteggersi durante i period! di caldo eccessivo
Usare il climatizzatore o recarsi presso edifici prowisti di aria condizionata.
I Fare una doccia o un bagno freddo. Indossare abiti leggeri e larghi di colore |
chiaro. Chiedere al medico o aH'infermiere/a se i farmaci eventualmente assunti
aumentano il rischio di contrarre disturb! correlati al caldo.
Bere molt! liquid!, ma evitare bevande con caffeina o alcool che potrebbero
Iprovocare disidratazione ed aumentare il carico glucidico.
Se un medico avesse imposto di limitare I'ingestione di liquid!, chiedere quanto
bere durante le situazioni di caldo estremo.
-------
La Aging Initiative (Iniziativa per gli anziani) dell'EPA (Ente americano per la
protezione dell'ambiente) e impegnata a proteggere la salute degli anziani contro
i pericoli ambientali attraverso la gestione dei rischi e le strategie preventive, la
formazione e la ricerca. Per ulteriori informazioni su questa iniziativa visitare il sito
Web www.epa.gov/aging.
Risorse addizionali
U.S. EPA (protezione ambiente)
Indoor Air Quality (Qualita dell'aria in ambient!
chiusi): www.epa.gov/iaq/
Air Quality Index (Indice di qualita dell'aria):
www.epa.gov/a i rn ow
Centers for Disease Control and Prevention
(Centri per il controllo e la prevenzione delle
malattie)
http://www.cdc.gov/diabetes/
National Institute of Diabetes and Digestive
and Kidney Diseases (Istituto nazionale per
il diabete le malattie dell'apparato renale e
digerente):
http://diabetes.niddk.nih.gov/
American Diabetes Association (Associazione
americana per il diabete)
www.diabetes.org
Note a pie di pagina
1 National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney
Diseases. National Diabetes Statistics fact sheet: general
information and national estimates on diabetes in the
United States, 2005. Bethesda, MD: U.S. Department of
Health and Human Services, National Institutes of Health,
2005.
2 Ford ES, Giles WH, Dietz WH. Prevalence of the metabolic
syndrome among US adults: findings from the Third
National Health and Nutrition Examination Survey. JAMA
2002; 287(3): 356-9.
3 Federal Interagency Forum on Aging-Related Statistics.
Older Americans Update 2006: Key Indicators of Well-Being.
Washington, DC. U.S. Governmental Printing Office. Maggio
2006.
4 Federal Interagency Forum on Aging-Related Statistics.
Older Americans 2004: Key Indicators of Well-Being.
Washington, DC. U.S. Governmental Printing Office.
Novembre 2004.
5 Goldberg MS, Burnett RT, Bailar JC 3rd, Brook J, Bonvalot
Y, Tamblyn R, Singh R, Valois MF, Vincent R. The association
between daily mortality and ambient air particle pollution
in Montreal, Quebec, 2: cause-specific mortality. Environ
Res. 2001; 86(1): 26-36.
6 Zanobetti A, Schwartz J. Cardiovascular damage
by airborne particles: are diabetics more susceptible?
Epidemiology 2002; 13(5): 588-92.
7 USEPA. Excessive Heat Events Guidebook.Office of
Atmospheric Programs (6207J). Washington, DC. EPA 430-
B-06-006. Giugno 2006.
8 Naughton MP, Henderson A, Mirabelli MC, Kaiser R,
Wilhelm JL, Kieszak SM, Rubin CH, McGeehin MA. Heat-
related mortality during a 1999 heat wave in Chicago. Am J
Prev Med. 2002; 22(4): 328-9.
Italian translation of: Diabetes and
Environmental Hazards
Publication Number: EPA 100-F-07-033
------- |