Le radiazioni
ultraviolette
contribuiscono
allo sviluppo della
degenerazione
maculare legato all'eta
e del cancro della pelle.
Possiamo prendere
precauzioni per evitare
I'esposizione eccessiva
ai raggi del sole e
proteggere gli occhi e
la pelle..
                                                              Giugno 2010
                         Come proteggere  gli occhi e la
                         pelle del troppo  sole
                         Effetti sulla salute  delle
                         radiazioni ultraviolette
                         Informazioni per gli anziani e coloro
                         che se ne prendono  euro
     Le radiazioni ultraviolette,
     o raggi ultravioletti (UV),
     sono emesse dal sole o
     da font! artificial! come i
lettini abbronzanti o le lampade
solari. Questa scheda fornisce
una panoramica sui principal!
problem! alia salute legal! alia
sovraesposizione ai raggi UV.
Dato che i benefici della luce
solare non possono essere
separati dai suoi effetti dannosi,
e importante capire i rischi
della sovraesposizione e
prendere semplici precauzioni
per proteggersi. I raggi UV sono
invisibili e impercettibili, ma
possono danneggiare occhi e
pelle in ogni stagione dell'anno,
anche nelle giornate fresche o
nuvolose.

Effetti nocivi delle
radiazioni UV sugli
occhi
L'esposizione ai raggi UV puo
causare gravi danni agli occhi.
I seguenti sono esempi di
patologie ocular! causate da
un'eccessiva esposizione ai raggi
UV:
Cataratta
L'esposizione ai raggi UV
aumenta il rischio di sviluppare
la cataratta, un disturbo in cui
il cristallino dell'occhio perde la
trasparenza con conseguente
indebolimento della vista. I
sintomi della cataratta includono:
• Vista sfocata o offuscata;
• Colon che sembrano sbiaditi;
• Abbagliamento che fa
  sembrare le luci troppo
  brillanti;
• Aloni intorno alle luci;
• Abbassamento della visione
  notturna, e
• Visione doppia1.
L'esposizione a bassi livelli di
radiazioni UV aumenta per gli
anziani il rischio di cataratta, una
delle principal! cause di cecita.
Una protezione adeguata degli
occhi dall'esposizione al sole e
importante per ridurre  il rischio
di cataratta.

Cancro  alia pelle
intorno  alle palpebre
II carcinoma basocellulare e il
tipo piu comune di cancro alia

-------
pelle che colpisce le palpebre. Nella maggior
parte del casi, le lesioni si verificano sulla
palpebra inferiore, ma possono presentarsi
dovunque sulle palpebre, negli angoli degli
occhi, sotto le sopracciglia e in parti adiacenti
del viso.

Degenerazione maculare legato
all'eta (DMLE)
La DMLE e una malattia che colpisce la macula,
la parte dell'occhio che permette di visualizzare
i dettagli. I sintomi di degenerazione maculare
includono visione centrale sfocata, difficolta
a riconoscere i volti e la necessita di piu
luce durante la lettura2. Le radiazioni solari
influenzano lo  sviluppo della DMLE3.
La DMLE, che si manifesta in due forme, secca
ed umida, si riscontra piu frequentemente nelle
persone di eta superiore a 55 anni. La maggior
parte dei casi negli Stati Unit! sono del tipo
secco, che si sviluppa gradualmente e ha come
risultato I'offuscamento della visione centrale. La
DMLE umida ha sviluppo piu rapido e causa una
perdita piu grave della vista. La degenerazione
maculare non si puo curare. Tuttavia, la diagnosi
e il trattamento precoci aiutano ridurne
I'impatto: un altro motive per farsi visitare
regolarmente dall'oculista.

Cedta da neve (fotocheratite)
Questo disturbo temporaneo e meno grave
e causato dalla sovraesposizione ai raggi
UV, sulla spiaggia o sulla neve. I sintomi
includono lacrimazione, dolore, gonfiore alle
palpebre, sensazione di sabbia negli occhi, vista
annebbiata o ridotta. Guarisce spontaneamente,
in genere in pochi giorni.

Come proteggere gli occhi
I danni agli occhi provocati da  raggi UV
possono essere prevenuti. Per proteggere gli
occhi, indossare occhiali da sole che bloccano
il 99-100% dei raggi UV. Gli occhiali da sole
awolgenti sono quelli che meglio proteggono gli
occhi perche bloccano i raggi nocivi provenienti
dal lato. Inoltre, un cappello a  tesa larga offre un
certo grado di protezione dell'occhio impedendo
che i raggi UV penetrino negli occhi dai lati o da
sopra gli occhiali  da sole.
Effetti  nocivi delle radiazioni UV
sulla pelle
II cancro alia pelle e la forma piu comune di
cancro negli Stati Unit!.4 Nel 2008, sono stati
diagnosticati piu casi di cancro alia pelle che
di cancro al seno, alia prostata, ai polmoni e al
colon messi insieme. Circa un' americano su
cinque sviluppera il cancro alia pelle nel corso
della vita.
I piu comuni cancri della pelle5 possono spesso
essere curati con relativa facilita.  Il melanoma,
un particolare tipo di cancro della pelle, e piu
pericoloso e difficile da trattare. Tuttavia, e quasi
sempre curabile se diagnosticate in tempo e
prima della diffusione ad altre parti del corpo6.
La diagnosi precoce del melanoma puo salvare
la vita.
Le radiazioni UV favoriscono la produzione
nel corpo di vitamina D, essenziale per fissare
il calcio nelle ossa e mantenerle  sane. Man
mano che invecchiamo, la nostra pelle perde la
capacita di sintetizzare la vitamina D ed i nostri
reni perdono la capacita di convertire la vitamina
D nella sua forma ormonale attiva.

Invecchiamento precoce
Col passare del tempo, I'esposizione ai raggi
solari fa si che la pelle si ispessisca, diventi

-------
coriacea, sviluppi rughe e macchie scure. Una
corretta protezione dal sole minimizza quest!
effetti.  Fino al 90% del cambiamenti visibili
della pelle che si pensa normalmente siano
causati dall'invecchiamento sono in realta causati
dall'esposizione al sole.

I sintomi del cancro  alia pelle
Controllare tutto il corpo (dalla sommita della
testa e del cuoio capelluto alle piante dei
piedi) una volta al mese con  speech! grand! e
specchietti manuali. E necessario imparare cio
che e normale per il nostro corpo in modo da
poter notare eventual! cambiamenti. L'American
Academy of Dermatology (Accademia Americana
di Dermatologia) offre una mappa dei nei nel
corpo che ci rende facile rilevare e osservare
i cambiamenti dei nei che potrebbero avere
conseguenze significative.
Ricordate I'ABCDE per la rilevazione del
melanoma esaminando i  nei  sul nostro corpo.
Rivolgersi al proprio medico se si trovano nei con
una qualsiasi di queste caratteristiche. Oppure,
se un neo cambia, prude, sanguina o sembra
diverse dagli altri.
• Asimmetria: una meta del neo ha aspetto
   diverse rispetto all'altra meta.
• Bordo: il bordo  e irregolare, ondulato o mal
   definite.
• Colore: il colore del neo varia.
• Diametro: il neo e piu grande della gomma
   da cancellare di una matita.
• Evoluzione: un neo o una lesione della pelle
   che hanno aspetto diverse dagli altri o che
   stanno cambiando dimension! o colore.

Chi sono i soggetti a  rischio?
I seguenti sono alcuni dei fattori principal! che
determinano il rischio di subire danni agli occhi o
alia pelle da esposizione ai raggi UV:
• Tutti, indipendentemente dal colore della
   pelle, sono a rischio  di danni agli occhi dalle
   radiazioni UV.
• Le persone con pelle chiara che si ustiona
   o si copre di lentiggini facilmente, con occhi
   azzurri o verdi e capelli biondi o rossi  sono
   a maggior rischio di sviluppare il cancro
   alia pelle. Nelle persone la cui pelle e
   naturalmente scura, i  melanomi, quando si
   formano, sono di solito localizzati sui palmi
   delle mani, sulle piante dei piedi o sotto le
   unghie7.
• Le persone con una storia familiare di cancro
   alia pelle o che hanno subito gravi scottature
   in passato e  le persone che hanno un gran
   numero di nei (oltre 50)  hanno maggiori
   probabilita che si form! un cancro alia pelle.
   Anche coloro che sono esposti alia luce solare
   durante il lavoro devono  prestare maggiore
   attenzione al cancro alia  pelle.
• Alcuni farmaci, come  alcuni antibiotic!,
   antistaminici e preparati di erboristeria
   possono aumentare la sensibilita della pelle
   e degli occhi ai raggi  UV.  Chiedere al  proprio
   medico se i farmaci assunti aumentano la
   sensibilita alia luce solare.

Prevenzione
• Evitare le scottature: la sovraesposizione al
   sole e il fattore di rischio di cancro alia pelle
   piu facilmente evitabile.
    I
    I
    I
    I
    I
Per saperne di piu

Gli anziani e i pericoli
ambientali per la salute
La Aging Initiative (Iniziativa per gli
anziani) dell'EPA (Ente americano
per la tutela dell'ambiente) e
impegnata a proteggere la salute
degli anziani contro i pericoli
ambientali attraverso I'uso
combinato di strategie di riduzione
dei rischi e  di prevenzione, di attivita
di informazione e di ricerca  Per
ulterior! informazioni sull'lniziativa
per gli anziani dell'EPA, visitare il
sito: www.epa.gov/aging
Copie stampate di questa scheda
possono essere ordinate presso:
http://www.epa.gov/aging/
resources/factsheets/order.htm
I
I
I
I
I

-------
• Stare all'ombra e limitare il tempo all'aperto,
   in particolare tra le 10 del mattino e le 4 del
   pomeriggio, quando le radiazioni UV sono piu
   intense.
• Coprire quanto piu possibile la pelle con un
   cappello a tesa larga e abbigliamento a trama
   stretta.
• Utilizzare protezioni solari con un SPF di
   almeno 15, per bloccare i raggi su tutte le
   parti esposte della pelle.
• Controllare I'indice UV, una previsione
   giornaliera della quantita di radiazioni  UV che
   raggiungono la superficie terrestre.
• Evitare i lettini abbronzanti e le lampade
   solari.

Risorse addizionali

U.S. Environmental Protection Agency
Community-Based UV Risk Education: The
SunWise Program Handbook
www.epa.gov/nrmrl/
pubs/625r02008/625r02008.htm
www.epa.gov/sunwise

Centers for Disease Control
and Prevention
Protect Yourself from the Sun
www.cdc.gov/cancer/skin/basic info/howto.
htm

National Institutes of Health
The National Cancer Institute
What You Need to Know about Skin Cancer
www.cancer.gov/cancertopics/wyntk/skin
The National Eye Institute
Cataract
www.nei.nih.gov/health/cataract/cataract
facts.asp
Macular Degeneration
www.nei.nih.gov/health/maculardegen/
armd facts.asp

American Academy of Dermatology
Body Mole Map
www.melanomamonday.org/
documents/08 96%20Melanoma%20
Monday°/o20Mole°/o20Map.pdf

American Cancer Society
www.cancer.org
or 1-800-ACS-2345 (1-800-227-2345)

Test your Sun  Safety IQ
www.cancer.org/docroot/PED/content/
PED_7_lx_Take_the_Sun_Safety_Quiz.
asp?sitearea=&level

American Optometric Association
Sunglasses shopping guide:
www.aoa.org/documents/
SunglassShoppingGuide0805.pdf


Note a pie di pagina
1 National Institutes of Health, National Eye Institute.
  Cataract: www.nei.nih.gov/health/cataract/
  cataract facts.asp
2 U. S. Environmental Protection Agency. Community-
  Based UV Risk Education: The Sunwise Program
  Handbook, pp. 36, 37
3 American Optometric Association. Statement on
  Ocular Ultraviolet Radiation Hazards in Sunlight.
  www.aoa.org/Documents/OcularUltraviolet.pdf
4 Centers for Disease Control and Prevention. Skin
  Cancer, www.cdc.gov/cancer/skin/basic info
5 Ibid.
6 American Cancer Society. Skin Cancer Facts, www.
  cancer.org/docroot/PED/content/ped_7_l_
  What_You_Need_To_Know_About_Skin_Cancer.
  asp?sitea rea=&leve I
7 National Institutes of Health, National Cancer
  Institute, "What You Need to Know About
  Melanoma: Melanoma: Who's at Risk
  www.cancer.gov/cancertopics/wyntk/melanoma/
  page7
            nfifefiw®
            Protecting the Health
             of Older Americans
Italian translation of:
Health Effects of Ultraviolet Radiation
Publication Number EPA 100-F-10-013

-------